Dieta per bambini obesi
Alimentazione per il sovrappeso e l'obesità infantile
Quando un bambino è in sovrappeso, c'è un problema familiare in cui si deve trovare un compromesso di tutti i suoi membri con le diete indicate. Facendo attenzione all'alimentazione dei bambini obesi, si eviterà non solo il sovrappeso e l'obesità infantile, ma anche gravi conseguenze in età adulta.
L'obesità non è un problema esclusivo degli adulti, ma, al contrario, è sempre più un problema dei bambini. Questa situazione è dovuta a molteplici fattori, tra cui:
- L'elaborazione di pasti veloci, ricchi di grassi, a causa della loro facile e rapida preparazione.
- Più tempo fuori casa, il che implica mangiare velocementee la prima cosa che si trova.
- Più tempo davanti alla televisione, videogiochi, computer, fanno sì che i bambini mangino senza prestare attenzione a quello che mangiano.
- Una vita sempre più sedentaria, senza la pratica di sport o attività fisica.
Questi fattori influiscono non solo sulla comparsa, sempre più anticipata dell'obesità, ma anche a complicanze quali il diabete, l'ipercolesterolemia, problemi cardiovascolari e insufficienze respiratorie che pregiudicano la qualità di vita del futuro adulto.
Per cercare di correggere queste abitudini è necessario prestare attenzione all'alimentazione per il sovrappeso e l'obesità infantile; per questo si elaborano diete per bambini obesi, che si basano su una selezione di alimenti non concessi e alimenti concessi. Questi alimenti devono essere adeguati per garantire la corretta crescita e sviluppo del bambino, senza aggiungere calorie extra.
Alimenti non concessi
- Latte intero.
- Yogurt intero.
- Formaggi grassi o maturi.
- Carne grassa.
- Biscotti dolci.
- Prodotti di pasticceria.
- Burro.
- Zucchero.
- Dolci in generale.
- Bibite gassate.
- Evita l'eccesso di sale.
Alimenti concessi
- Latte scremato, 2 o 3 bicchieri al giorno.
- Yogurt scremato, da solo, con cereali senza zucchero, con frutta, 1 porzione o al posto del latte.
- Formaggio dietetico, 1 piccolo pezzo, o 4 cucch. di formaggio magro spalmabile.
- Carne magra, pesce, pollo senza pelle, carne di vitello senza grasso, 1 o 2 porzioni al giorno.
- Uovo, 3 volte a settimana.
- Verdure tutte, limitare le patate e il mais a 1 piccola porzione.
- Frutta tutta 3 volte al giorno (banana e uva solo 2 volte a settimana)
- Pane integrale o bianco consumare 2 fette a colazione e 2 a merenda.
- Cereali integrali (avena, riso, pasta), possono sostituire la patata. Consumare 3 cucch. di cereali cotti.
- Lievito di birra. Si può aggiungere 2 cucch. durante la giornata. Si può aggiungere alle zuppe, yogurt, succhi o nell'acqua.
- Edulcorante naturale (saccarosio, stevia). Usare per fare dolci o addolcire latte, succhi, ecc.
- Bibite gassate dietetiche.
- Acqua minerale senza gas, almeno 6 bicchieri al giorno.
- Brodo di verdure casalingo.
- Dolci dietetici (caramelle, gomma da masticare, ecc.), 4 porzioni al giorno.
- Olio di uva, girasole. Oliva. Canola, mais, 4 cucchiaini di tè al giorno.
- Condimenti: origano, noce moscata, alloro, ecc.
Tieni presente che oltre a tenere in conto l'alimentazione per il sovrappeso e l'obesità infantile, è necessario che il bambino svolga dell'attività fisica ogni giorno e che la famiglia lo accompagni in questo processo di cambiamento di abitudini, necessario per migliorare la qualità di vita del bambino e del futuro adulto.
Ricorda di consultare periodicamente il pediatra per controllare la crescita del bambino con l'IMC e le varie curve di crescita.










Scrivi il tuo commento in "Dieta per bambini obesi"