Storia del cucito a maglia

Origini del cucito ad uncinetto

Eva María Torres, di DeLabores, ti spiega la storia del cucito a maglia. Le origini del cucito a maglia risalgono a tempi lontani e imprecisati. Ma è sicuro che popoli antichissimi l'usavano già per creare i propri indumenti.

Eva María Torres, di DeLabores, ti spiega la storia del cucito a maglia. Le origini del cucito a maglia risalgono a tempi lontani e imprecisati. Ma è sicuro che popoli antichissimi l'usavano già per creare i propri indumenti.

Storia dell'uncinetto

Come per il cucito a due ferri, non si può individuare con certezza la natura dell'uncinetto, per mancanza di esempi o per la poca conservazione di quelli trovati.

Si sa che usavano sistemi di fabbricazione e utensili per crearli grazie alle trame di fili trovate.

La differenza tra questo metodo e quello a due ferri è che si lavora su un punto che bisogna liberare per prendere un altro. Mentre con i due ferri si tengono tutti nel ferro e si fanno tutti insieme.

La mescolanza dei due potrebbe essere, l'uncinetto tunisino, che si lavora come la maglia e con un utensile come l'uncinetto, ma più lungo. Ovvero, un ferro da maglia ma che finisce con un gancio.

Gli esempi trovati in vari paesi di uncinetto sono di diversi punti, per questo sappiamo che è stato molto diffuso ai suoi inizi. Tra cui la Turchia, l'Europa, l'America, la Cina e l'Africa.

  • I cinesi hanno usato l'uncinetto e il filato più grosso per creare sculture di bambole tridimensionali. Può essere che derivino da lì i loro così famosi "amigurumi".
  • I turchi creavano i loro famosi cappelli.
  • I capi africani si vestivano con indumenti fatti ad uncinetto.
  • In Scozia lo chiamavano "Punto del Pastore", perché lo usavano soprattutto per fare le grandi coperte dei pastori e i cappelli pesanti per evitare il freddo in montagna quando portavano fuori le mandrie.
  • Il Patchwork si elaborava già negli Stati Uniti perché visto che non arrivava molta lana vergine nuova, sfilavano i vecchi indumenti e li riusavano creando pezzi colorati che poi univano tra loro.

    E creavano coperte, tappeti, e alcuni abiti da indossare. Oggi si continua a conservare questa tecnica, nota come "la vecchia America".

Fonte dell'immagine

Nessun commento

Puoi lasciare un commento, da Facebook e Google+, o se si preferisce farlo in modo anonimo dal nostro sistema di commenti

Commenti in Facebook
Commenti in Innatia

Scrivi il tuo commento in "Storia del cucito a maglia"

Commenti in Google+