Tè verde e salute

Il tè verde contiene composti antiossidanti

Il tè verde contiene composti antiossidanti molto efficaci contro alcuni tipi di cancro e contro gli effetti dell'invecchiamento.

INDICE DI QUESTO ARTICOLO.

Questo indice permette di accedere direttamente alle sezioni di questo articolo che più ti interessano:

E se vuoi saperne di più sul suo utilizzo, proprietà e applicazioni, consulta le seguenti sezioni:

  • Proprietà del tè verde: tantissimi articoli sulle sue proprietà e i suoi vantaggi.
  • Notizie sul tè verde: le ultime notizie sui benefici del tè verde
  • Ricette con il tè: tantissime ricette per prendere il tè.
  • Varietà: il mondo del tè verde. Ne esistono molte varietà. Hai dei dubbi su qualcuna? Consulta l'apposita sezione e scopri tutto quello che non sai.

Una breve storia del tè...

Utilizzato in Cina fin dal 3000 A.C.: La storia del tè risale nientemeno che a tremila prima di Cristo, quando i cinesi si stabilirono nella zona del fiume Giallo e iniziarono a praticare l'agricoltura. Già a quei tempi veniva usato per scopi medicinali, non solo per le sue proprietà stimolanti, ma anche perché aiuta a prevenire e alleviare numerosi disturbi. Nella medicina tradizionale cinese, viene utilizzato per attenuare il mal di testa, eliminare le tossine e per prolungare la giovinezza.

Nel XVII secolo arrivò in Europa: Nonostante fosse conosciuto sin dai tempi antichi, fu solo nel XVII secolo che il consumo di tè si diffuse in Europa, diventando la famosa bevanda che oggi conosciamo.

Seconda metà del XX secolo: Anche se il tè si beve da migliaia di anni, gli studi scientifici per documentare i potenziali benefici per la salute di questa antica bevanda, sono iniziati solo negli ultimi decenni.

I risultati di queste ricerche hanno dimostrato che il tè contiene alti livelli di polifenoli, sostanze che possiedono proprietà antiossidanti, antitumorali e antibiotiche. Hanno dimostrato inoltre che il tè potrebbe aiutare a prevenire le malattie del cuore e il fegato.

Attualmente: Il tè è la seconda bevanda più consumata nel mondo, seconda solo all'acqua. Un gruppo sempre più consistente di studi clinici effettuati sia sull'uomo che sugli animali da laboratorio, suggeriscono che il consumo regolare di tè può ridurre l'incidenza di alcuni tumori, tra cui quello al colon, al pancreas e allo stomaco.

Se vuoi saperne di più sulla storia del tè, clicca sull'apposito link qui sopra per entrare nella sezione dedicata ai suoi 5.000 anni di storia.

Studio botanico del tè:

Il tè il cui nome scientifico è Camellia Sinensis, appartiene alla famiglia delle Theaceae. È un piccolo albero sempreverde che può raggiungere dai 5 ai 10 m di altezza in natura, mentre se coltivato generalmente non supera i 2 metri di altezza.

Il tè è una delle piante più conosciute al mondo, infatti, la sua coltivazione è ampiamente diffusa in tutte le zone tropicali del pianeta. Nonostante sia originario del sud-est asiatico, dall'India e dallo Sri Lanka fino alla Cina o al Giappone, il tè cresce abbondantemente nelle regioni tropicali e subtropicali. In prossimità dell'equatore, si può trovare fino a quasi 2.000 metri di altitudine.

Sia il tè nero, che il verde provengono dalla stessa pianta. In base alla lavorazione a cui sono sottoposte le foglie, si ottiene o uno o l'altro, a seconda che siano state fermentate o meno. Mentre il tè verde viene stabilizzato con vapore acqueo ed essiccato per evitare la fermentazione, il tè nero si prepara lasciando appassire le foglie, che vengono poi arrotolate, lasciate fermentare ed essiccate. Dato che il verde è meno lavorato del tè nero, contiene maggiori quantità di antiossidanti e pertanto, è il più efficace dei due.

Descrizione della pianta del tè

  • Le foglie del tè: Le foglie del tè sono lanceolate e a punta, di color verde scuro, hanno una disposizione alternata e di solito misurano 5-10 cm di lunghezza e 2-4 cm di larghezza. Queste foglie sono dentate nei 2/3 della parte superiore. Le foglie sono la parte della pianta del tè verde usata per scopi terapeutici.
  • Fiori del tè: Il tè ha dei delicati fiori bianchi, color crema o rosati che emanano un gradevole profumo. I fiori del tè sono piccoli e si dispongono isolatamente o in gruppi di 2 o 3 fiori. Ogni fiore ha 5 sepali ovali e 6-9 petali.
  • Frutto del tè: Il frutto del tè è una piccola capsula arrotondata, al cui interno si trovano i semi.

Condizioni di coltivazione e raccolta del tè:

A seconda del luogo di provenienza del tè, le condizioni climatiche variano e per questo motivo ci sono diverse varietà di tè verde, ciascuna con le sue caratteristiche peculiari per quanto riguarda odore, sapore e colore dell'infuso preparato. In ogni caso, per garantire l'ottimale crescita del tè sono necessarie le seguenti condizioni di coltivazione:

  • Tipo di terreno: La coltivazione del tè richiede dei terreni ben drenati, ricchi di materiali organici e con un pH leggermente acido.
  • Temperatura: Il tè ha bisogno di sole e una temperatura ideale compresa tra 14 e 27 °C, poiché nonostante sia una pianta sempreverde non sopporta bene il gelo.
  • Irrigazione: Per non seccarsi, la pianta del tè richiede molta acqua in quanto le radici sono molto sottili e sensibili alla mancanza di umidità. Quando è in piena fioritura, richiede un'annaffiatura più abbondante.
  • Raccolta: La raccolta del tè avviene quando la pianta raggiunge i 3 anni di età e di solito viene ripetuta tre volte l'anno. Si scelgono i giovani germogli formati da 5-6 foglie disposte intorno a una gemma terminale chiusa.

Studio chimico del tè:

I più importanti principi attivi presenti nella composizione del tè sono:

  • Acqua e sali minerali: Le foglie contengono un 5-6% di acqua e un 4-7% di sali minerali, soprattutto potassio e manganese.
  • Acidi organici: Tra gli altri composti minori presenti nel tè, troviamo acidi organici come l'acido malico, l'acido succinico, l'acido ossalico e l'epigallocatechina gallato e anche una piccola percentuale di lipidi.
  • Composti glucidici: Il tè contiene inositolo, zuccheri riduttori, gomme e pectine.
  • Polifenoli: Il tè si distingue per il suo contenuto di composti polifenolici (3%) che sono responsabili della sua azione terapeutica e del suo potere antiossidante. I polifenoli diminuiscono con l'età della pianta e con il periodo del raccolto. Per le piante della stessa età, diminuiscono in primavera e aumentano ad agosto e settembre. Tra gli altri benefici, i polifenoli del tè fanno bene al cervello, in quanto ritardano l'insorgenza di malattie degenerative come il morbo di Alzheimer.

    I polifenoli del tè sono di tre tipi: flavonoidi, catechine e tannini:

    1. - I flavonoidi: Tra i flavonoidi presenti nel tè, i più importanti sono il kemferol, il quercetol (quercetina) e il miricetol. Oltre alle loro proprietà antiossidanti, i flavonoidi del tè proteggono dalle malattie cardiovascolari.

    2. - Catechine: Le catechine sono più abbondanti nel tè verde che nel tè nero e nella pianta in fiore. Le più attive sono la catechina, l'epicatechina e i loro esteri con acido gallico. Le catechine del tè sono responsabili dei suoi effetti antitumorali.

    3. - Tannini: Il tè contiene anche tannini catechici condensati (8-25%). I tannini si legano alle proprietà astringenti del tè, utili sia per curare la diarrea, sia, per esempio, cicatrizzare le ferite. Tuttavia, dato che interferiscono con l'assorbimento del ferro, a volte possono aggravare dei casi di anemia.

  • Olio essenziale del tè: Possiede una piccola quantità di olio essenziale (0,007-0,014% nelle foglie fresche), meno rispetto al tè nero, visto che si forma durante il processo di fermentazione delle foglie. L'olio essenziale del tè contiene exenolo e piccole quantità di aldeidi, butirraldeide e isobutiraldeide, così come gli alcool fenolici, geraniolo, linalolo e citrale.
  • Alcaloidi: Gli alcaloidi del tè (2-4%) sono forse i suoi componenti più noti. Sono dei derivati della purina, più comunemente conosciuti come 'basi xantiniche' e le più abbondanti sono la caffeina e la teofillina.

    Nella pianta fresca, la caffeina si combina con gli acidi organici formando un composto conosciuto come 'tannoide'. Per questo motivo, il tè nero ha un'azione più stimolante sul sistema nervoso rispetto al tè verde, in quanto durante il processo di fermentazione questo tannoide si rompe rilasciando la caffeina.

  • Vitamine ed enzimi: Infine, il tè contiene anche vitamine ed enzimi.

Azione farmacologica e interazioni del te verde:

La composizione variegata del tè gli attribuisce i seguenti effetti terapeutici:

  • Rimuove i radicali liberi dal corpo: le catechine lo rendono un potente antiossidante. Alcuni studi dimostrano che i suoi polifenoli sono più efficaci della vitamina C o E.

    Pertanto, puoi beneficiare di una dieta antiossidante, dove puoi includere appetitose ricette con il tè verde che possono aiutarti anche a perdere peso. Inoltre, inserendo nella dieta un frullato di tè verde e frutta sfrutterai al massimo il potere antiossidante di questo tè.

  • È antitumorale: Alcuni studi hanno dimostrato che aiuta a prevenire diversi tipi di cancro. Ad esempio:

    - Riduce fino al 46% il rischio di cancro alle ovaie.

    - Uno studio afferma che il suo estratto può prevenire il cancro del colon-retto.

    - Un altro studio ne esorta il consumo per prevenire il cancro orale.

    - Per contro, il tè verde sembra essere un eccellente protettore del fegato.

    - Uno studio giapponese, inoltre, consiglia di bere 5 tazze di tè verde al giorno per prevenire il cancro alla prostata.

  • Stimola il sistema nervoso: Contiene basi xantiniche, in particolare la caffeina, che agiscono come stimolante del sistema nervoso centrale. In particolare, stimola i centri respiratori e vasomotori a livello del bulbo. Perciò il tè verde è uno stimolante delicato, ideale contro la stanchezza.
  • È un diuretico naturale: Ha un'azione diuretica, stimola l'eliminazione delle tossine dal corpo evitando così la ritenzione idrica. È possibile beneficiare di questa proprietà, includendo ad esempio un frullato di tè verde e melone nella dieta.
  • Ha un'azione broncodilatatrice: infatti può contrastare i sintomi di un attacco d'asma. Inoltre, è in grado di prevenire il cancro ai polmoni.
  • È un potente astringente: Grazie a questa proprietà può essere utilizzato come antidiarroico, ma anche in molte ricette di bellezza come questo tonico detergente viso o questo shampoo fatto in casa per capelli grassi.
  • È ipolipemizzante: È in grado di ridurre i livelli di colesterolo LDL e trigliceridi plasmatici, aumentando i livelli di colesterolo HDL o colesterolo buono. Puoi beneficiare delle sue proprietà contro il colesterolo cattivo, bevendo abitualmente un infuso di tè verde. Inoltre, grazie alle sue proprietà antiossidanti, previene le cardiopatie, in quanto il suo effetto antiaterosclerotico evita l'ossidazione del colesterolo.
  • Riduce la formazione di trombi: Contiene vitamina P che è simile all'aspirina nel ridurre la formazione di coaguli di sangue anomali che causano infarti e angina. Infatti, uno studio ha dimostrato che il consumo dell'estratto di tè ha effetti positivi sulla salute del cuore.
  • Riduce i livelli di zucchero nel sangue: Mentre non vi sono studi conclusivi che provano il suo effetto ipoglicemizzante, esiste uno studio riguardante gli effetti che una delle sue catechine ha sui sintomi del diabete 1.
  • Ha dei leggeri effetti antibiotici: Agisce contro alcuni batteri, come gli stafilococchi, e alcuni virus, ma anche in casi di HIV. Inoltre, previene la carie.

Interazioni del tè verde

La caffeina del tè verde interagisce con farmaci di tipo IMAO (inibitori delle mono-amino-ossidasi), Inoltre, il tè verde interagisce anche con altre piante medicinali, alimenti e integratori alimentari che trovi nella tabella a cui riporta il link qui sopra. Per evitare questa interazione, in alcuni casi è sufficiente rinunciare al consumo dei due prodotti, in altri, il loro consumo simultaneo è incompatibile.

A cosa serve il tè verde

Diversi studi hanno dimostrato che il consumo dell'estratto protegge contro le seguenti malattie degenerative:

  • Prevenzione del cancro: La capacità del tè verde di prevenire il cancro è stata oggetto di numerosi studi che suggeriscono che i suoi componenti, in particolare le catechine, sono responsabili delle sue proprietà antitumorali. I risultati di questi studi indicano che bere 3 tazze di tè verde al giorno può aiutare a proteggere contro il cancro. Infatti, si è ipotizzato che il tè verde potrebbe essere il motivo del basso tasso di tumori in Asia.
  • Prevenzione delle malattie cardiovascolari: Non solo previene l'aterosclerosi, grazie ai suoi effetti antiossidanti, ma grazie ai suoi effetti antitrombotici, migliora la circolazione sanguigna, ed entrambi i fattori contribuiscono efficacemente alla prevenzione di molte malattie cardiovascolari.

Il tè verde sembra essere efficace anche nel prevenire o alleviare le seguenti malattie comuni:

  • Sollievo da stanchezza mentale e fisica: Grazie al suo lieve effetto stimolante, può essere utilizzato per alleviare la stanchezza fisica e mentale. Inoltre, il consumo regolare di tè verde aiuta a combattere la sensazione di ansia nelle persone che ne soffrono. Analogamente, potrebbe essere efficace consumare tè verde contro lo stress e per combattere la depressione.
  • Sollievo dalla diarrea: I tannini gli conferiscono proprietà astringenti, che possono arrestare la diarrea, in modo più delicato e senza causare troppi effetti negativi, come nel caso del tè nero utilizzato per la stessa applicazione, nelle persone che ne hanno bisogno.

Inoltre, l'uso esterno di tè verde ha le seguenti applicazioni cosmetiche:

  • Protezione della pelle: Grazie ai polifenoli, se applicato direttamente, non solo può aiutare a prevenire il cancro della pelle, ma può anche favorire l'abbronzatura e proteggere la pelle dai danni del sole. Infatti, qualcuna di queste maschere , potrebbe essere adatta a te.
  • Normalizzazione dei capelli grassi: Grazie ai tannini, ha un effetto astringente che normalizza i capelli grassi.

Controindicazioni ed effetti collaterali del tè verde

Anche se il tè verde è una bevanda ampiamente consumata e generalmente considerato sicuro, è opportuno segnalare alcune precauzioni da considerare, generalmente riguardanti il suo contenuto di caffeina . Nonostante il tè verde contenga meno caffeina del tè nero o del caffè, ciò non significa che sia immune dagli effetti collaterali che questa può causare in determinate circostanze.

Inoltre, si è scoperto che se consumato in quantità eccessive, in qualunque forma, può risultare tossico, soprattutto per fegato e reni, per cui si raccomanda di evitarne l'abuso.

Tra gli effetti collaterali del tè verde segnaliamo:

  • Il suo contenuto di caffeina, può causare insonnia, nervosismo e altri sintomi simili, come ad esempio aumento della pressione arteriosa, quindi il suo consumo deve essere limitato in caso di ipertensione.
  • L'azione diuretica, aumenta l'eliminazione di liquidi contenenti elettroliti, pertanto proprio come il tè nero, se bevuto in quantità eccessive, potrebbe avere un effetto demineralizzante.
  • Per via del suo contenuto di tannini, in infusi concentrati o a digiuno, può causare nausea e vomito. Inoltre, i tannini interferiscono nell'assorbimento del ferro, pertanto il consumo eccessivo di tè verde può causare anemia.

Il tè verde presenta anche le seguenti controindicazioni:

  • Bambini: Per via del suo contenuto di caffeina, il consumo di tè verde è sconsigliato per i bambini, dato che può causare insonnia, nervosismo e irritabilità.
  • Ipertensione arteriosa: Dato che uno degli effetti della caffeina è l'aumento della pressione sanguigna, il consumo eccessivo di tè verde è nocivo per le persone ipertese.
  • Anemia: In caso di anemia sideropenica, evitare il consumo di tè verde, immediatamente prima o dopo i pasti, in modo che i suoi tannini non interferiscano con assorbimento del ferro.

Come bere il tè verde

  • Infusi di tè verde: Sono poco aromatici, amari e verdastri; a differenza del tè nero che è più aromatico, dal sapore astringente e color rossastro durante l'infusione. Diversi studi suggeriscono che bere 3 tazze di tè verde al giorno, aiuta a prevenire il cancro, ma questo è solo uno dei tanti effetti benefici per l'organismo. Tuttavia, dato che contiene sostanze stimolanti si consiglia di bere infusi di tè verde con moderazione.
  • Tè verde in compresse: A molte persone non piacciono gli infusi, per questo motivo i laboratori farmaceutici producono delle compresse di tè verde o succhi all'estratto di tè verde. In questi casi, è necessario seguire sempre le indicazioni fornite dal produttore, soprattutto quando si tratta di un estratto non standard, in quanto la concentrazione di principi attivi può variare da una marca all'altra.
  • Estratto di tè verde: Gli estratti di tè verde sono anche usati per dare sapore e colore a bevande, gelati e altri dolci lattiero-caseari. Per quanto riguarda i colori vegetali, vengono utilizzati per la preparazione di colori come nero, verde, arancione e giallo, tra gli altri.
  • Ricette con il tè verde: Oltre a bere l'infuso di tè verde come fai di solito, ti proponiamo una semplice ricetta di base che ti permetterà di assaporare tante nuove varianti di tè verde sia freddo che caldo. Ti basterà mettere un cucchiaino di tè verde in una tazza di acqua bollente e lasciarlo riposare per 10 minuti.

Altri usi del tè verde:

  • Rimedi casalinghi al tè verde: Può essere utilizzato anche nella creazione di diversi rimedi casalinghi come le compresse per alleviare il mal di testa o cataplasmi contro la stanchezza degli occhi, che puoi preparare applicando le bustine di tè usate sulle borse degli occhi.
  • Consigli di bellezza con il tè verde: Grazie alle sue proprietà astringenti potrai preparare ricette come questo shampoo per capelli grassi o queste maschere fatte in casa.
IMPORTANTE: La missione del "Tè verde e salute" è aiutarti a informarti, MAI sostituire il medico.

Nessun commento

Puoi lasciare un commento, da Facebook e Google+, o se si preferisce farlo in modo anonimo dal nostro sistema di commenti

Commenti in Facebook
Commenti in Innatia

Scrivi il tuo commento in "Tè verde e salute"

Commenti in Google+