Additivi sintetici negli alimenti: conseguenze sulla nostra salute

Sono davvero nocivi per la salute?

Gli additivi sintetici sono tutti i materiali e sostanze non naturali che si usano per mantenere e conservare le qualità degli alimenti durante lo stoccaggio, la produzione e la conservazione. Molti, dal forte impatto chimico, possono essere dannosi a medio e lungo termine, per la nostra salute.

Gli additivi sintetici sono tutti i materiali e sostanze non naturali che si usano per mantenere e conservare le qualità degli alimenti durante lo stoccaggio, la produzione e la conservazione. Molti, dal forte impatto chimico, possono essere dannosi a medio e lungo termine, per la nostra salute.

Gli additivi cercano di mantenere le qualità del prodotto che consumeremo, evitando che si deteriori e conservando o simulando la conservazione delle loro caratteristiche naturali. Per legge, ogni prodotto deve menzionare sulla scatola tutti i suoi additivi. Ma: Non ti sei stupito ultimamente per il colore e il sapore di qualche alimento? Non ti sono sembrati troppo artificiali?

Coloranti, edulcoranti, emulsionanti ed esaltatori di sapore, sono molto comuni nella nostra alimentazione. Conosciamo davvero i loro effetti?

Danni

I coloranti sono sostanze che conservano o riproducono il colore naturale di un alimento. Quindi, esaltano il colore di frutta e carne, ad esempio.

L'amaranto e l'eritrosina sono proibiti in alcuni paesi, per studi che li legano al cancro e alterazioni dei cromosomi, nel primo caso, e malattie alla tiroide, nel secondo esempio.

Anche se ancora non è stato comprovato al 100%, la tartrazina potrebbe causare l'asma, orticaria e prurito in chi è anche sensibile all'acido acetilsalicilico (aspirina). Il giallo tramonto e l'azorubina hanno anche delle possibili controindicazioni.

Per quanto riguarda gli edulcoranti, sono esaltatori di sapore che si usano al posto dello zucchero. L'aspartame è controindicato per persone che soffrono di fenilcetonuria, una malattia ereditaria. Consumata spesso, questa sostanza si accumula negli anni e causa danni cerebrali irreparabili.

Inoltre, si chiamano emulsionanti gli additivi alimentari che favoriscono il processo di emulsione degli ingredienti. Gli emulsionanti artificiali sono al momento sotto studio, per le possibili conseguenze negative per la salute in vari ordini.

Secondo gli specialisti in nutrizione, gran parte delle malattie degenerative hanno origine nell'alimentazione. Di fronte a ciò, non resta altro che iniziare ad osservare con più attenzione quali sostanze si usano negli alimenti che consumiamo, e soprattutto considerare maggiormente alimenti biologici che ci assicurano una dieta più sana.

Nessun commento

Puoi lasciare un commento, da Facebook e Google+, o se si preferisce farlo in modo anonimo dal nostro sistema di commenti

Commenti in Facebook
Commenti in Innatia

Scrivi il tuo commento in "Additivi sintetici negli alimenti: conseguenze sulla nostra salute"

Commenti in Google+